FORMAZIONE FINANZIATA....

COME FUNZIONA?

Fondi pubblici e Fondi paritetici interprofessionali per la formazione continua; sono tutti strumenti che hanno un solo scopo: quello di aggiornare e consolidare le competenze dei lavoratori. 

"Finanziata" da chi? Cosa sono questi Fondi paritetici?

In Italia esistono i fondi paritetici interprofessionali per la formazione continua (strumento specifico italiano disciplinato dalla legge n. 388 del 2000). Questi fondi sono stati istituiti per contribuire al pagamento delle spese di formazione delle aziende che richiedono un contributo per la formazione dei propri dipendenti.

Nello specifico all'interno della busta paga di ogni dipendente c'è un piccolo importo percentuale (0,30%) che viene versato mensilmente all'INPS. Ogni azienda può decidere di destinare questa percentuale mensile ad uno tra i tanti fondi interprofessionali esistenti. L'adesione ad un fondo è gratuita.

Vale quindi la pena aderire in ogni caso ad un fondo interprofessionale, sia che si intenda usufruire di contributi sia che no. Nel primo caso saranno disponibili quando serviranno, nel secondo caso non si perde niente. Per aderire concretamente ad un fondo interprofessionale è necessario adottare il modello di denuncia contributiva mensile UNIEMENS. L'adesione può essere fatta in qualsiasi momento e generalmente se ne occupa il consulente del lavoro, al quale basta comunicare la volontà di aderire a fondo che si è scelto. 

A.I.F.F. ti supporterà nella scelta del fondo interprofessionale più adatto alla tua impresa e con i nostri partners accreditati per la formazione, presenteremo proposte formative per la tua azienda. GRATUITAMENTE!!!

CHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA PER AVERE TUTTE LE INFORMAZIONI. ANCHE ON LINE!!!

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia